Questa è una vecchia versione del documento!
Livello superiore: MANUALI ON-LINE
Precedente: Utility per modulo contabile
PREMESSA
Per poter generare il file relativo al TRIMESTRE desiderato e' necessario aver stampato in definitivo tutti i registri IVA e la LIQUIDAZIONE del trimestre a cui si fa riferimento.
Nel seguito sono indicati i passi fondamentali per produrre il file desiderato, nell'ordine in cui devono essere eseguiti
GENERAZIONE FILE XML LIQUIDAZIONI IVA
Percorso: F1 CONTABILE > 6) Gestione esercizi contabili > 3) Elaborazioni IVA annuali > 08) Generazione file XML fatture emesse/ricevute
al suo interno è presente il seguente menù i cui passi sono da seguire nell'ordine in cui vengono proposti:
1. Importazione dati fatture emesse/ricevute da registri IVA 2. Controllo dati importati fatture emesse 3. Controllo dati importati fatture ricevute 3. Stampa brogliaccio e generazione file XML
NOTA BENE: SI RIMANDA ALLE SPECIFICHE ISTRUZIONI DI INCLUSIONE/ESCLUSIONE CLIENTI/FORNITORI IN ELENCO FORNITE DAL CONSULENTE COMMERCIALISTA AZIENDALE
1. IMPORTAZIONE DATI FATTURE EMESSE/RICEVUTE DA REGISTRI IVA
Compilare la videata nel modo seguente:
Anno solare SUGGERITO DAL SISTEMA Elabora registrazioni dalla data ....... alla data ....... Tipo di fatture da importare: .. E=Fatture emesse R=Fatture ricevute Conferma [S/N]: .. Esci N.B. VENGONO ELABORATE SOLO LE REGISTRAZIONI STAMPATE SUL REGISTRO IVA DEFINITIVO
Elabora registrazioni
Viene definito il trimestre per cui si deve creare il file da inviare all'Agenzia delle Entrate
Tipo di fatture da importare
Viene definito se si vogliono importare le fatture emesse/clienti (*E*) oppure ricevute/fornitori (*R*)
ATTENZIONE: LA PROCEDURA DI IMPORTAZIONE DEVE ESSERE FATTA DUE VOLTE, UNA VOLTA PER LE FATTURE EMESSE E LA VOLTA SUCCESSIVA PER LE FATTURE RICEVUTE
Per entrambe per importazioni esce una stampa che riporta l'elenco di tutte le fatture, in ordine di protocollo e per ognuna va a definire se e' inclusa o meno all'interno della comunicazione che si sta creando. Tale passaggio serve per due motivi:
- verificare le fatture segnate come 'Documento escluso da file xml', di modo da essere sicuri che non vadano nel file;
- verificare i totali con i registri IVA.
2. CONTROLLO DATI IMPORTATI FATTURE EMESSE Questo secondo passo viene utilizzato per verificare che i dati importati delle fatture emesse e siano uguali ai libri IVA stampanti nel trimestre richiesto. Per ogni fattura emessa viene creata una riga del file, questo fa si che se un cliente avrà tre fatture verranno create tre righe.
Controparte: ..... .............................. Tipo doc: ..... Numero: ........... Data: .......... Data reg.: .......... Imponibile ............. Aliquota: ... Imposta: .......... Natura: .... ............. ... .......... .... ............. ... .......... .... Controparte: ..... .............................. Tipo doc: ..... Numero: ........... Data: .......... Data reg.: .......... Imponibile ............. Aliquota: ... Imposta: .......... Natura: .... ............. ... .......... .... ............. ... .......... ....
I campi a video vengono compilati in automatico dall'importazione. Viene data spiegazione del loro utilizzo per poter meglio verificare eventuali differenze con i libri IVA.
Controparte
Viene inserito il Codice e la Ragione Sociale del cliente a cui si è emessa fattura
Tipo doc - Numero - Data - Data reg.
Sono i campi che distinguono il tipo di documento, se si parla di fattura o nota di credito, il numero e la data dello stesso e la data della registrazione con cui lo si è inserito nella contabilita'.
Imponibile - Aliquota - Imposta
Sono i campi che riportano i dati del documento: l'imponibile, l'aliquota utilizzata e l'imposta. Tale campi possono essere riportati in piu' righe nel caso in cui una fattura o una nota di credito abbiano degli importi con aliquota differente.
3. CONTROLLO DATI IMPORTATI FATTURE RICEVUTE Questo secondo passo viene utilizzato per verificare che i dati importati delle fatture ricevute e siano uguali ai libri IVA stampanti nel trimestre richiesto. Per ogni fattura ricevuta viene creata una riga del file, questo fa si che se un fornitore avrà tre fatture verranno create tre righe.
Controparte: ..... .............................. Tipo doc: ..... Numero: ........... Data: .......... Data reg.: .......... Imponibile ............. Aliquota: ... Imposta: .......... Natura: .... ............. ... .......... .... ............. ... .......... .... Controparte: ..... .............................. Tipo doc: ..... Numero: ........... Data: .......... Data reg.: .......... Imponibile ............. Aliquota: ... Imposta: .......... Natura: .... ............. ... .......... .... ............. ... .......... ....
I campi a video vengono compilati in automatico dall'importazione. Viene data spiegazione del loro utilizzo per poter meglio verificare eventuali differenze con i libri IVA.
Controparte
Viene inserito il Codice e la Ragione Sociale del fornitore da cui si è ricevuta fattura
Tipo doc - Numero - Data - Data reg.
Sono i campi che distinguono il tipo di documento, se si parla di fattura o nota di credito, il numero e la data dello stesso e la data della registrazione con cui lo si è inserito nella contabilita'.
Imponibile - Aliquota - Imposta
Sono i campi che riportano i dati del documento: l'imponibile, l'aliquota utilizzata e l'imposta. Tale campi possono essere riportati in piu' righe nel caso in cui una fattura o una nota di credito abbiano degli importi con aliquota differente.
4. STAMPA BROCLACCIO E GENERAZIONE FILE XML
L'ultima opzione e' quella che crea il file XML vero e proprio e consente di fare la stampa del brogliaccio, con il riassunto di tutte le fatture, emesse e ricevute che sono state inserite nel file.
IL FILE VIENE CREATO NELLA CARTELLA \FRIEND\IVA\<CODICE AZIENDA> ED E' DENOMINATO “ITpartitaiva_DF_0000trimestre.xml”
CONTROLLO DEL FILE