Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.
comunicazione_trimestrale_fatture [2017/06/29 14:24] giulia |
comunicazione_trimestrale_fatture [2017/07/13 09:58] (versione attuale) giulia |
||
---|---|---|---|
Linea 6: | Linea 6: | ||
Precedente: [[utility_per_il_modulo_contabile|Utility per modulo contabile]] | Precedente: [[utility_per_il_modulo_contabile|Utility per modulo contabile]] | ||
- | ===PREMESSA=== | + | **PREMESSA** |
Per poter generare il file relativo al TRIMESTRE desiderato e' necessario aver stampato in definitivo tutti i registri IVA e la LIQUIDAZIONE del trimestre a cui si fa riferimento. | Per poter generare il file relativo al TRIMESTRE desiderato e' necessario aver stampato in definitivo tutti i registri IVA e la LIQUIDAZIONE del trimestre a cui si fa riferimento. | ||
Linea 13: | Linea 13: | ||
- | ===GENERAZIONE FILE XML LIQUIDAZIONI IVA=== | + | **GENERAZIONE FILE XML LIQUIDAZIONI IVA** |
Percorso: | Percorso: | ||
F1 CONTABILE > 6) Gestione esercizi contabili > 3) Elaborazioni IVA annuali > | F1 CONTABILE > 6) Gestione esercizi contabili > 3) Elaborazioni IVA annuali > | ||
- | 2) Generazione file XML liquidazioni IVA | + | 08) Generazione file XML fatture emesse/ricevute |
al suo interno è presente il seguente menù i cui passi sono da seguire nell'ordine | al suo interno è presente il seguente menù i cui passi sono da seguire nell'ordine | ||
in cui vengono proposti: | in cui vengono proposti: | ||
- | 1. Importazione dati liquidazione IVA | + | 1. Importazione dati fatture emesse/ricevute da registri IVA |
- | 2. Controllo dati liquidazioni IVA importate | + | 2. Controllo dati importati fatture emesse |
- | 3. Stampa brogliaccio e generazione file XML | + | 3. Controllo dati importati fatture ricevute |
+ | 4. Stampa brogliaccio e generazione file XML | ||
+ | 5. Generazione file ZIP | ||
| | ||
__NOTA BENE: SI RIMANDA ALLE SPECIFICHE ISTRUZIONI DI INCLUSIONE/ESCLUSIONE CLIENTI/FORNITORI IN ELENCO FORNITE DAL CONSULENTE COMMERCIALISTA AZIENDALE | __NOTA BENE: SI RIMANDA ALLE SPECIFICHE ISTRUZIONI DI INCLUSIONE/ESCLUSIONE CLIENTI/FORNITORI IN ELENCO FORNITE DAL CONSULENTE COMMERCIALISTA AZIENDALE | ||
__ | __ | ||
- | ==1. Importazione dati liquidazione IVA== | + | **1. IMPORTAZIONE DATI FATTURE EMESSE/RICEVUTE DA REGISTRI IVA** |
Compilare la videata nel modo seguente: | Compilare la videata nel modo seguente: | ||
- | Anno solare SUGGERITO DAL SISTEMA | + | Anno solare SUGGERITO DAL SISTEMA |
- | Codice esercizio: .. ESERCIZIO DEL TRIMESTRE DESIDERATO | + | Elabora registrazioni |
- | Trimestre: .. | + | dalla data ....... |
- | Eventuale credito IVA (*) | + | alla data ....... |
- | da anno precedente: ............ | + | |
+ | Tipo di fatture da importare: .. E=Fatture emesse | ||
+ | R=Fatture ricevute | ||
+ | |||
Conferma [S/N]: .. | Conferma [S/N]: .. | ||
Esci | Esci | ||
- | (*) Importo negativo per indicare riporto debito da anno precedente | + | N.B. VENGONO ELABORATE SOLO LE REGISTRAZIONI STAMPATE |
- | + | SUL REGISTRO IVA DEFINITIVO | |
- | Il campo "Trimestre" deve essere inserito il numero che fa riferimento al trimestre desiderato: | + | |
- | 1 Gennnaio, Febbraio, Marzo | + | |
- | 2 Aprile, Maggio, Giugno | + | |
- | 3 Lulgio, Agosto, Settembre | + | |
- | 4 Ottobre, Novembre, Dicembre | + | |
- | Il campo "Eventuale credito IVA da anno precedente" deve essere compilato solo quando il trimestre che si sta elaborando è il primo ed il riporto è il credo rimasto dall'anno precedente. Verificare, prima di compilare tale campo, con il commercialista e le specifiche dell'agenzia per controllarne l'utilizzo. | + | ** Elabora registrazioni** |
- | ==2. Controllo dati liquidazioni IVA importate== | + | Viene definito il trimestre per cui si deve creare il file da inviare all'Agenzia delle Entrate |
- | Questo secondo passo viene utilizzato per verificare che i dati riportati nella liquidazione siano uguali | + | |
- | ai dati proposti dalle liquidazioni mensili del trimestre. Questo perchè durante l'importazione i totali vengono rielaborati ed è il caso di verificare che l'arrotondamento non abbia nessun impatto sui centesimi. | + | |
- | ATTENZIONE:VERIFICARE I SEGUENTI DATI RISPETTO ALLE LIQUIDAZIONI IVA STAMPATE | + | **Tipo di fatture da importare** |
- | VP1 Mese: ................................ MESE O TRIMESTRE DI RIFERIMENTO PER LA LIQUIDAZIONE | + | Viene definito se si vogliono importare le fatture emesse/clienti (*E*) oppure ricevute/fornitori (*R*) |
- | Trimestre: ........................... DEFINIZIONE PER STABILIRE SE SI PARLA DI MESE O TRIMESTRE | + | |
- | Subfornitura [S=Si] .................. | + | |
- | Eventi eccezionali [1/9]: ............ | + | |
- | VP2 Totale operazioni attive: ............ TOTALE IMPONIBILE ATTIVO/DEBITO | + | |
- | VP3 Totale operazioni passive: ........... TOTALE IMPONIBILE PASSIVO/CREDITO | + | |
- | VP4 IVA esigibile: ....................... TOTALE IVA ESIGIBILE/DEBITO | + | |
- | VP5 IVA detratta: ....................... TOTALE IVA DETRATTA/CREDITO | + | |
- | VP6 IVA dovuta: .......................... DIFFERENZA PER IVA ESIGIBILE MAGGIORE IVA DETRATTA | + | |
- | IVA credito: ......................... DIFFERENZA PER IVA DETRATTA MAGGIORE IVA ESIGIBILE | + | |
- | VP7 Debito precedente: ................... SOLITAMENTE VUOTO | + | |
- | VP8 Credito periodo precedente: .......... AUTOMATICO | + | |
- | VP9 Credito anno precedente: ............. AUTOMATICO SE ESISTENTE O MODIFICABILE IN CASO DI NECESSITA' | + | |
- | VP10 Versamenti auto UE: .................. | + | |
- | VP11 Crediti imposta: ..................... | + | |
- | VP12 Interessi dovuti: .................... | + | |
- | VP13 Acconto: ............................. | + | |
- | VP14 Importo da versare: .................. IVA A DEBITO | + | |
- | Importo a credito: ................... IVA A CREDITO | + | |
- | + | ||
- | Tale viedeata di controllo viene riprosta per tutti e tre i mesi del trimestre richiesto, quindi scendendo con il tasto pagina in giù, si possono selezionare una ad una le liquidazioni, oppure, in caso di gestionre trimestrale, viene proposta una sola pagina con il totale del trimestre. | + | |
- | In caso di centesimi errati, modifica di alcuni valori su richiesta del commercialista, etc. basta posizionarsi sulla casella da modificare e cliccarci sopra per entrare in modifica. | + | |
- | Salvare con F10. | + | |
- | ==3. Stampa brogliaccio e generazione file XML== | + | __ATTENZIONE: LA PROCEDURA DI IMPORTAZIONE DEVE ESSERE FATTA DUE VOLTE, UNA VOLTA PER LE FATTURE EMESSE |
+ | E LA VOLTA SUCCESSIVA PER LE FATTURE RICEVUTE__ | ||
- | L'ultima opzione e' quella che crea il file XML vero e proprio e consente di fare le due stampe: il brogliaccio e il pdf ministeriale. | + | Per entrambe per importazioni esce una stampa che riporta l'elenco di tutte le fatture, in ordine di protocollo e per ognuna va a definire se e' inclusa o meno all'interno della comunicazione che si sta creando. Tale passaggio serve per due motivi: |
- | Crea file XML trimestre: ................... [1.4] | + | - verificare le fatture segnate come 'Documento escluso da file xml', di modo da essere sicuri che non vadano nel file; |
- | ============ INTESTAZIONE FORNITURA E FRONTESPIZIO COMUNICAZIONE ============ | + | - verificare i totali con i registri IVA. |
- | + | ||
- | Intestazione | + | |
- | * 1.1.2 CodiceFiscaleDichiarante: ..... CODICE FISCALE DI CHI FA LA DISCHIARAZIONE (SOCIO, TITOLARE,ECC) | + | |
- | * 1.1.3 CodiceCarica: ................. ES.1 = TITOLARE/SOCIO | + | |
- | Frontespizio | + | |
- | * 1.2.1.1 CodiceFiscale: ................ VIENE INSERITO IN AUTOMATICO QUELLO DELLA DITTA | + | |
- | * 1.2.1.2 AnnoImposta: .................. VIENE PROPOSTO L'ANNO DI RIFERIMENTO (IN CORSO) | + | |
- | * 1.2.1.3 PartitaIVA: ................... VIENE INSERITA IN AUTOMATICO QUELLO DELLA DITTA | + | |
- | 1.2.1.4 PIVAControllante: ............. UTILIZZATA PER IL RIF.LIQUIDAZ.GRUPPO (CAMPO FACOLTATIVO) | + | |
- | 1.2.1.5 UltimoMese: ................... UTILIZZATA PER IL RIF.LIQUIDAZ.GRUPPO (CAMPO FACOLTATIVO) | + | |
- | 1.2.1.6 LiquidazioneGruppo: ........... UTILIZZATA PER IL RIF.LIQUIDAZ.GRUPPO (CAMPO FACOLTATIVO) | + | |
- | * 1.2.1.7 CFDichiarante: ................ RIPETERE IL CFD MESSO NELL'INTESTAZIONE | + | |
- | * 1.2.1.8 CodiceCaricaDichiarante: ...... SE UGUALE VIENE PRESO IN AUTOMATICO QUELLA DELL'INTESTAZIONE | + | |
- | 1.2.1.9 CodiceFiscaleSocieta: ......... CAPO FACOLTATIVO | + | |
- | * 1.2.1.10 FirmaDichiarazione: ........... S - CAMPO OBBLIGATORIO | + | |
- | 1.2.1.11 CFIntermediario: .............. CODICE FISCALE DELL'INTERMEDIARIO SE UTILIZZATO (**) | + | |
- | 1.2.1.12 DataImpegno(a trasmettere) .... DATA DI INVIO DEL FILE (**) | + | |
- | 1.2.1.13 FirmaIntermediario: ........... S (**) | + | |
- | + | ||
- | Conferma [S/N]: .......................... | + | |
- | * = Obbligatori ** = Obbligatori per invio tramite intermediario | + | |
- | Nel momento della conferma viene richiesto se si vuole creare il brogliaccio (opzione 1) o il modulo ministeriale (opzione 2), si consiglia di farli entrambi nell'ordine suggerito. | + | **2. CONTROLLO DATI IMPORTATI FATTURE EMESSE** |
+ | Questo secondo passo viene utilizzato per verificare che i dati importati delle fatture emesse e siano uguali | ||
+ | ai libri IVA stampanti nel trimestre richiesto. Per ogni fattura emessa viene creata una riga del file, questo fa si che se un cliente avrà tre fatture verranno create tre righe. | ||
+ | |||
+ | Controparte: ..... .............................. | ||
+ | Tipo doc: ..... Numero: ........... Data: .......... Data reg.: .......... | ||
+ | Imponibile ............. Aliquota: ... Imposta: .......... Natura: .... | ||
+ | ............. ... .......... .... | ||
+ | ............. ... .......... .... | ||
+ | Controparte: ..... .............................. | ||
+ | Tipo doc: ..... Numero: ........... Data: .......... Data reg.: .......... | ||
+ | Imponibile ............. Aliquota: ... Imposta: .......... Natura: .... | ||
+ | ............. ... .......... .... | ||
+ | ............. ... .......... .... | ||
+ | |||
+ | I campi a video vengono compilati in automatico dall'importazione. Viene data spiegazione del loro utilizzo per poter meglio verificare eventuali differenze con i libri IVA. | ||
+ | |||
+ | **Controparte** | ||
+ | |||
+ | Viene inserito il Codice e la Ragione Sociale del cliente a cui si è emessa fattura | ||
+ | |||
+ | ** Tipo doc - Numero - Data - Data reg.** | ||
+ | |||
+ | Sono i campi che distinguono il tipo di documento, se si parla di fattura o nota di credito, il numero e la data dello stesso e la data della registrazione con cui lo si è inserito nella contabilità. | ||
+ | |||
+ | |||
+ | **Imponibile - Aliquota - Imposta ** | ||
+ | |||
+ | Sono i campi che riportano i dati del documento: l'imponibile, l'aliquota utilizzata e l'imposta. Tale campi possono essere riportati in piu' righe nel caso in cui una fattura o una nota di credito abbiano degli importi con aliquota differente. | ||
+ | |||
+ | |||
+ | **3. CONTROLLO DATI IMPORTATI FATTURE RICEVUTE** | ||
+ | Questo secondo passo viene utilizzato per verificare che i dati importati delle fatture ricevute e siano uguali | ||
+ | ai libri IVA stampanti nel trimestre richiesto. Per ogni fattura ricevuta viene creata una riga del file, questo fa si che se un fornitore avrà tre fatture verranno create tre righe. | ||
+ | |||
+ | Controparte: ..... .............................. | ||
+ | Tipo doc: ..... Numero: ........... Data: .......... Data reg.: .......... | ||
+ | Imponibile ............. Aliquota: ... Imposta: .......... Natura: .... | ||
+ | ............. ... .......... .... | ||
+ | ............. ... .......... .... | ||
+ | Controparte: ..... .............................. | ||
+ | Tipo doc: ..... Numero: ........... Data: .......... Data reg.: .......... | ||
+ | Imponibile ............. Aliquota: ... Imposta: .......... Natura: .... | ||
+ | ............. ... .......... .... | ||
+ | ............. ... .......... .... | ||
+ | |||
+ | I campi a video vengono compilati in automatico dall'importazione. Viene data spiegazione del loro utilizzo per poter meglio verificare eventuali differenze con i libri IVA. | ||
+ | |||
+ | **Controparte** | ||
+ | |||
+ | Viene inserito il Codice e la Ragione Sociale del fornitore da cui si è ricevuta fattura | ||
+ | |||
+ | ** Tipo doc - Numero - Data - Data reg.** | ||
+ | |||
+ | Sono i campi che distinguono il tipo di documento, se si parla di fattura o nota di credito, il numero e la data dello stesso e la data della registrazione con cui lo si è inserito nella contabilita'. | ||
+ | |||
+ | |||
+ | **Imponibile - Aliquota - Imposta ** | ||
+ | |||
+ | Sono i campi che riportano i dati del documento: l'imponibile, l'aliquota utilizzata e l'imposta. Tale campi possono essere riportati in piu' righe nel caso in cui una fattura o una nota di credito abbiano degli importi con aliquota differente. | ||
+ | |||
+ | **4. STAMPA BROGLIACCIO E GENERAZIONE FILE XML** | ||
+ | |||
+ | Questa opzione è quella che crea il file XML vero e proprio e consente di fare la stampa del brogliaccio, con il riassunto di tutte le fatture, emesse e ricevute che sono state inserite nel file. | ||
+ | |||
+ | Numero progressivo file XML da generare DEFINITO DAL SISTEMA | ||
+ | Numero progressivo file ZIP da generare DEFINITO DAL SISTEMA | ||
+ | Conferma [S/N]: .. | ||
+ | Esci | ||
+ | |||
+ | In questa videata è necessario inserire solo la Conferma, gli altri dati sono gestiti dal sistema. | ||
+ | Alla conferma appare il messaggio: "File XML generati, da compattare in ZIP: <numero file zip>" | ||
+ | |||
+ | VIENE CREATA \FRIEND\IVA\<CODICE AZIENDA>\FATTURE.<NUMERO FILE ZIP> DOVE AL SUO INTERNO SI TROVANO TUTTI | ||
+ | I FILES XML CREATI PER LE FATTURE. | ||
+ | |||
+ | |||
+ | **5. Generazione file ZIP** | ||
+ | |||
+ | Questa opzione permette di compattare tutti gli XML creati al punto 4) e di radunarli in un file compatto | ||
+ | con estensione .ZIP | ||
+ | |||
+ | Numero progressivo file XML da generare DEFINITO DAL SISTEMA | ||
+ | Numero progressivo file ZIP da generare DEFINITO DAL SISTEMA | ||
+ | Conferma [S/N]: .. | ||
+ | Esci | ||
+ | |||
+ | (*)N.B. Modificare questi numeri progressivi solo | ||
+ | se indicato dal servizio di assistenza tecnica | ||
+ | |||
+ | In questa videata è necessario inserire solo la Conferma, gli altri dati sono gestiti dal sistema e sono gli | ||
+ | stessi del punto 4). | ||
+ | Dopo la conferma compare un pulsante con scritto "Crea file .ZIP" e subito dopo "Il file ITcodicefiscale_DF_0000numefilezip.zip è stato creato" | ||
- | IL FILE VIENE CREATO NELLA CARTELLA \FRIEND\IVA\<CODICE AZIENDA> ED E' DENOMINATO "ITpartitaiva_LI_annotrimestre.xml" | + | IL FILE DA CONTROLLARE E MANDARE AL COMMERCIALISTA PER L'INVIO ALL'AGENZIA E': |
- | ==CONTROLLO DEL FILE== | + | \FRIEND\IVA\<CODICE AZIENDA>\IT<CODICEFISCALE>_DF_000<NUMEROFILEZIP>.ZIP |
- | Questo controllo viene eseguito tramite l'applicazione “Controlli IVP 2017” predisposta dall'Agenzia delle Entrate, spesso segnalando errori relativi a partite IVA o codici fiscali. In taluni casi si rende necessario eseguire nuovamente tutte le procedure sopra descritte. | ||
- | Il file si considera corretto, nel momento in cui l'applicazione file internet produce un responso come segue: | ||
- | Dichiarazioni scartate con errori bloccanti = 0 | + | **CONTROLLO DEL FILE** |
- | Non rispondenti = 0 | + | |
- | Con errori confermati = 0 | + | |
- | Con anomalie = 0 | + | |
- | Senza segnalazioni di anomalia = 1 | + | |