Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.
|
chiusura_e_riapertura_conti_patrimoniali [2013/07/16 10:38] giulia creata |
chiusura_e_riapertura_conti_patrimoniali [2013/07/25 15:17] (versione attuale) giulia |
||
|---|---|---|---|
| Linea 1: | Linea 1: | ||
| - | Manuale: FRIEND - CONTABILITA` GENERALE | + | =====Manuale: FRIEND - CONTABILITA` GENERALE===== |
| - | Capitolo: 6) CHIUSURE E RIAPERTURE DI | + | ==== CHIUSURE E RIAPERTURE DI ESERCIZIO ==== |
| - | ESERCIZIO | + | === Chiusura ( e riapertura ) conti patrimoniali === |
| - | Chiusura ( e riapertura ) conti | + | |
| - | patrimoniali | + | |
| + | Precedente:[[apertura_del_nuovo_esercizio|Apertura del nuovo esercizio]] | ||
| + | |||
| + | Successivo:[[stampa_di_ultimo_giornale_bollato_dell_anno|Stampa di ultimo giornale bollato dell'anno]] | ||
| + | |||
| + | Livello superiore:[[chiusure_e_aperture_di_esercizio|Chiusure e riaperture di esercizio]] | ||
| + | |||
| + | ---- | ||
| - | Per eseguire questa procedura l' utente deve, naturalmente, attivare il menu' di "Gestione Esercizi Contabili" e richiamare il | + | Per eseguire questa procedura l' utente deve, naturalmente, attivare il menu' di "Gestione Esercizi Contabili" e richiamare il programma numero 6, la cui videata principale e' gia' stata introdotta e riportata in figura 01. In tale videata l' utente scegliera' l' opzione 2, descritta "Generazione dei movimenti di chiusura e riapertura dei conti patrimoniali"; La seguente schermata richiede all' utente una conferma circa il proposito di eseguire tale procedura di chiusura; se si risponde in modo affermativo, cioe' premendo "S" e "Invio" , compare una ulteriore videata che e' quella vera propria della procedura in discussione, riportata in figura 09. |
| - | programma numero 6, la cui videata principale e' gia' stata introdotta e riportata in figura 01. In tale videata l' utente scegliera' l' opzione | + | |
| - | 2, descritta "Generazione dei movimenti di chiusura e riapertura dei conti patrimoniali"; La seguente schermata richiede all' | + | |
| - | utente una conferma circa il proposito di eseguire tale procedura di chiusura; se si risponde in modo affermativo, cioe' premendo "S" e " | + | |
| - | Invio" , compare una ulteriore videata che e' quella vera propria della procedura in discussione, riportata in figura 09. | + | |
| Linea 23: | Linea 24: | ||
| Descrizione .................... | Descrizione .................... | ||
| Descriz.movimenti Dare ( chius.) | Descriz.movimenti Dare ( chius.) | ||
| - | |||
| Descriz.movimenti Avere ( " " ) | Descriz.movimenti Avere ( " " ) | ||
| Descriz.movimenti Dare ( apert.) | Descriz.movimenti Dare ( apert.) | ||
| Linea 31: | Linea 31: | ||
| (*) = BILANCIO DI CHIUSURA / (**) = BILANCIO DI APERTURA | (*) = BILANCIO DI CHIUSURA / (**) = BILANCIO DI APERTURA | ||
| Conferma [S/N] ................. | Conferma [S/N] ................. | ||
| - | |||
| < ESC >: Ritorno a menu" precedente | < ESC >: Ritorno a menu" precedente | ||
| + | // | ||
| Figura 09. Videata programma chiusura/riapertura conti patrimoniali. | Figura 09. Videata programma chiusura/riapertura conti patrimoniali. | ||
| - | + | // | |
| - | Prerequisiti per l' esecuzione di questa procedura sono naturalmente la corretta esecuzione delle fasi descritte nei paragrafi precedenti; | + | Prerequisiti per l' esecuzione di questa procedura sono naturalmente la corretta esecuzione delle fasi descritte nei paragrafi precedenti; se ad esempio non e' stata eseguita la fase di "apertura del nuovo esercizio" compare una videata che e' riportata in figura 10 (a). |
| - | se ad esempio non e' stata eseguita la fase di "apertura del nuovo esercizio" compare una videata che e' riportata in figura 10 (a). | + | |
| Devono inoltre essere verificate le seguenti condizioni: | Devono inoltre essere verificate le seguenti condizioni: | ||
| - | 1) Avere esaurito tutte le registrazioni di rettifica previste per l' esercizio che viene chiuso; | + | **1)** Avere esaurito tutte le registrazioni di rettifica previste per l' esercizio che viene chiuso; |
| - | 2) Avere una quadratura dello stato patrimoniale finale; questo significa che i totali complessivi del dare e dell' avere dei soli conti | + | **2)** Avere una quadratura dello stato patrimoniale finale; questo significa che i totali complessivi del dare e dell' avere dei soli conti patrimoniali devono essere uguali. |
| - | patrimoniali devono essere uguali. | + | |
| - | 3) Il conto "bilancio di apertura" nell' esercizio "vecchio" che viene chiuso deve avere un saldo nullo, ossia il dare pari all' avere; | + | **3)** Il conto "bilancio di apertura" nell' esercizio "vecchio" che viene chiuso deve avere un saldo nullo, ossia il dare pari all' avere; questo serve per evitare che tale conto, avendo un saldo in dare o in avere, sia "riaperto" nell' esercizio "nuovo" come avviene per gli altri conti Se questo requisito non e' soddisfatto compare la videata riportata in figura 10 (b). |
| - | questo serve per evitare che tale conto, avendo un saldo in dare o in avere, sia "riaperto" nell' esercizio "nuovo" come avviene per gli | + | |
| - | altri conti Se questo requisito non e' soddisfatto compare la videata riportata in figura 10 (b). | + | |
| Linea 65: | Linea 60: | ||
| SALDO NON NULLO NELL" ESERCIZIO DA CHIUDERE !!!! | SALDO NON NULLO NELL" ESERCIZIO DA CHIUDERE !!!! | ||
| PREMERE "S" PER CONFERMARE L" ESECUZIONE DELLA PRESENTE | PREMERE "S" PER CONFERMARE L" ESECUZIONE DELLA PRESENTE | ||
| - | |||
| PROCEDURA OPPURE "N" E INVIO O "ESC" PER INTERROMPERLA | PROCEDURA OPPURE "N" E INVIO O "ESC" PER INTERROMPERLA | ||
| - | Figura 10. Messaggi programma di chiusura/riapertura patrimoniali. | + | //Figura 10. Messaggi programma di chiusura/riapertura patrimoniali. |
| - | La procedura descritta in questo paragrafo richiede l' introduzione dei dati seguenti: | + | //La procedura descritta in questo paragrafo richiede l' introduzione dei dati seguenti: |
| + | ** | ||
| Conto per | Conto per | ||
| - | Chiusura | + | Chiusura** |
| - | In questo campo l' utente deve inserire il codice del conto su cui si chiudono i conti patrimoniali, solitamente denominato "Bilancio di Chiusura" o "Stato | ||
| - | Patrimoniale Finale"; F1 F2 e F3 consentono la ricerca interattiva del codice da inserire. | ||
| + | In questo campo l' utente deve inserire il codice del conto su cui si chiudono i conti patrimoniali, solitamente denominato "Bilancio di Chiusura" o "Stato Patrimoniale Finale"; F1 F2 e F3 consentono la ricerca interattiva del codice da inserire. | ||
| + | ** | ||
| Conto per | Conto per | ||
| riapertura | riapertura | ||
| - | Si Inserisce il codice del conto denominato solitamente "Bilancio di Apertura" o "Stato patrimoniale Iniziale" per l' apertura dei conti nel nuovo | + | **Si Inserisce il codice del conto denominato solitamente "Bilancio di Apertura" o "Stato patrimoniale Iniziale" per l' apertura dei conti nel nuovo esercizio. Anche qui i tasti<F1><F2> e<F3> consentono la ricerca interattiva del codice da inserire. |
| - | esercizio. Anche qui i tasti<F1><F2> e<F3> consentono la ricerca interattiva del codice da inserire. | + | |
| + | ** | ||
| Descr.movimenti | Descr.movimenti | ||
| Dare (apert.) | Dare (apert.) | ||
| - | I movimenti in "Dare" possono avere la descrizione fornita dal programma in questo campo, o altra che l' utente preferisca, qui inserita. | + | **I movimenti in "Dare" possono avere la descrizione fornita dal programma in questo campo, o altra che l' utente preferisca, qui inserita. |
| + | ** | ||
| Descr.movimenti | Descr.movimenti | ||
| Avere (aper.) | Avere (aper.) | ||
| + | ** | ||
| La funzione di questo campo e' analoga a quella del campo precedente. | La funzione di questo campo e' analoga a quella del campo precedente. | ||
| + | ** | ||
| Descr.movimenti | Descr.movimenti | ||
| Dare (chius.) | Dare (chius.) | ||
| - | Idem come sopra. | + | **Idem come sopra. |
| + | ** | ||
| Descr.movimenti | Descr.movimenti | ||
| Avere (chius.) | Avere (chius.) | ||
| - | Idem come sopra. | + | **Idem come sopra. |
| + | ** | ||
| Data di | Data di | ||
| Apertura | Apertura | ||
| - | Si inserisce la data di registrazione relativa ai movimenti di chiusura che saranno stampati sull' ultimo "bollato" di quello che e' l' esercizio "vecchio" che si | + | **Si inserisce la data di registrazione relativa ai movimenti di chiusura che saranno stampati sull' ultimo "bollato" di quello che e' l' esercizio "vecchio" che si va chiudendo; solitamente e' il 31 Dicembre. |
| - | va chiudendo; solitamente e' il 31 Dicembre. | + | |
| + | ** | ||
| Data di | Data di | ||
| Chiusura | Chiusura | ||
| - | Si inserisce la data di registrazione relativa ai movimenti di apertura che saranno stampati sul primo "bollato" dell' esercizio "nuovo"; I valori possibili per | + | **Si inserisce la data di registrazione relativa ai movimenti di apertura che saranno stampati sul primo "bollato" dell' esercizio "nuovo"; I valori possibili per questa data sono fissati a termini di legge. |
| - | questa data sono fissati a termini di legge. | + | |
| + | ** | ||
| + | Conferma S/N ** | ||
| + | Digitando "**S**" e "**Invio**" si avvia la procedura di generazione movimenti; con "**N**" e "**Invio**", invece, e' possibile modificare ulteriormente il valore dei campi precedentemente specificati a video. | ||
| - | Conferma S/N | ||
| - | Digitando "S" e "Invio" si avvia la procedura di generazione movimenti; con "N" e "Invio", invece, e' possibile modificare ulteriormente il valore dei campi | ||
| - | precedentemente specificati a video. | ||
| + | ---- | ||
| + | |||
| - | ESE-CHI2/141 Friend Informatica s.a.s. | + | Precedente:[[apertura_del_nuovo_esercizio|Apertura del nuovo esercizio]] |
| + | Successivo:[[stampa_di_ultimo_giornale_bollato_dell_anno|Stampa di ultimo giornale bollato dell'anno]] | ||
| + | Livello superiore:[[chiusure_e_aperture_di_esercizio|Chiusure e riaperture di esercizio]] | ||