Strumenti Utente

Strumenti Sito


stampa_dei_mezzi_di_raccolta

Differenze

Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.

Link a questa pagina di confronto

stampa_dei_mezzi_di_raccolta [2013/07/19 11:10]
giulia creata
stampa_dei_mezzi_di_raccolta [2016/05/18 14:25] (versione attuale)
giulia
Linea 1: Linea 1:
-Manuale: FRIEND - BOLLE E FATTURAZIONE  +=====Manuale: FRIEND - BOLLE E FATTURAZIONE ​===== 
-Capitolo: ​  8) PARAMETRAZIONE STAMPE DOCUMENTI  +====Capitolo: ​  8) PARAMETRAZIONE STAMPE DOCUMENTI====  
- Stampa dei "mezzi di raccolta" ​+=== Stampa dei "mezzi di raccolta" ​===
  
    
 +Precedente:​[[dati_sulla_riga_di_documento|Dati sulla riga di documento]]
  
-I "mezzi di raccolta"​ specificati sui documenti accompagnatori,​ come gia' accennato nel paragrafo precedente, sono specificati a video  +Successivo:​[[campi_per_totalizzazioni_documento|Campi per totalizzazioni documento]]
-mediante delle righe su cui e' stato posto l' indicatore "​R",​ appena a sinistra del codice articolo interessato;​ utilizzando i campi descritti  +
-nel paragrafo precedente, pero', essi non compaiono in stampa, perche'​ devono essere invece impiegati quelli descritti nel seguito.+
  
-Questo tipo di elaborazione differenziata consente la stampa di tali "mezzi di raccolta"​ in una parte di documento distinta da quella ​ +Livello superiore:​[[parametrazione_stampe_e_documenti|Parametrazione stampe e documenti]] 
-riservata alla merce venduta (o lavorata) vera e propria.+ 
 +---- 
 + 
 +I "mezzi di raccolta"​ specificati sui documenti accompagnatori,​ come gia' accennato nel paragrafo precedente, sono specificati a video mediante delle righe su cui e' stato posto l' indicatore "​R",​ appena a sinistra del codice articolo interessato;​ utilizzando i campi descritti nel paragrafo precedente, pero', essi non compaiono in stampa, perche'​ devono essere invece impiegati quelli descritti nel seguito. 
 + 
 +Questo tipo di elaborazione differenziata consente la stampa di tali "mezzi di raccolta"​ in una parte di documento distinta da quella riservata alla merce venduta (o lavorata) vera e propria.
  
  
Linea 17: Linea 21:
  
  
-  + ** 
-#CMR  +#CMR ** 
  
  
-Codice del mezzo di raccolta: e' un codice di articolo accanto al quale, sulla riga del documento, si trova l' indicatore "​R"​.+Codice del mezzo di raccolta: e' un codice di articolo accanto al quale, sulla riga del documento, si trova l' indicatore "**R**".
  
 +**
  
- +#DMR ** 
-#DMR  +
  
 Descrizione mezzo di raccolta: e' la descrizione che in anagrafica e' associata al codice articolo con l' indicatore "​R",​ precedentemente introdotto. Descrizione mezzo di raccolta: e' la descrizione che in anagrafica e' associata al codice articolo con l' indicatore "​R",​ precedentemente introdotto.
  
  
- +** 
-#​QMR  ​+#QMR**  
  
 Quantita'​ specificata per il mezzo di raccolta, sulla riga del documento. Quantita'​ specificata per il mezzo di raccolta, sulla riga del documento.
  
  
- +** 
-#​UMR  ​+#UMR**  
  
 Unita' di misura del mezzo di raccolta. Unita' di misura del mezzo di raccolta.
  
-Le avvertenze per la specifica di questi codici-campo sono le stesse indicate nel paragrafo "Dati sulla riga di documento";​ in piu' ​ +Le avvertenze per la specifica di questi codici-campo sono le stesse indicate nel paragrafo "Dati sulla riga di documento";​ in piu' occorre anche che, nel file di configurazione,​ i 4 codici qui introdotti non compaiano immediatamente consecutivi a quelli descritti per la generica riga di documento. Fra i due gruppi di codici-campo (relativi a codici articoli "​normali"​ e mezzi di raccolta), infatti, deve essere prevista la stampa almeno di un dato in cui nel campo "No Rip." non sia inserito alcun valore (il che significa, appunto, valore zero).
-occorre anche che, nel file di configurazione,​ i 4 codici qui introdotti non compaiano immediatamente consecutivi a quelli descritti per la  +
-generica riga di documento. Fra i due gruppi di codici-campo (relativi a codici articoli "​normali"​ e mezzi di raccolta), infatti, deve essere ​ +
-prevista la stampa almeno di un dato in cui nel campo "No Rip." non sia inserito alcun valore (il che significa, appunto, valore zero).+
  
  
-Chiaramente il controllo di "non consecutivita'"​ descritto deve essere fatto dopo che e' stato premuto il tasto <S> per ordinare i codici ​ +Chiaramente il controllo di "non consecutivita'"​ descritto deve essere fatto dopo che e' stato premuto il tasto <S> per ordinare i codici di campo in modo coerente con l' ordine di stampa.
-di campo in modo coerente con l' ordine di stampa.+
  
-Nel caso in cui il modulo prestampato non preveda alcun dato senza ripetizioni da stampare per suddividere i codici-campo come  +Nel caso in cui il modulo prestampato non preveda alcun dato senza ripetizioni da stampare per suddividere i codici-campo come richiesto, e' possibile codificare il file parametri come nell' esempio riportato nella figura 14.
-richiesto, e' possibile codificare il file parametri come nell' esempio riportato nella figura 14.+
  
  
Linea 63: Linea 62:
   @                              52      1      1                      ​   @                              52      1      1                      ​
   #CMR     ​Codice Articolo ​      ​53 ​     2                       ​5 ​       #CMR     ​Codice Articolo ​      ​53 ​     2                       ​5 ​    
- 
   #DMR     ​Descrizione ​          ​53 ​    ​18 ​                      ​5 ​       #DMR     ​Descrizione ​          ​53 ​    ​18 ​                      ​5 ​    
   #UMR     ​Unita'​ di misura ​     53     ​50 ​                      ​5 ​       #UMR     ​Unita'​ di misura ​     53     ​50 ​                      ​5 ​    
Linea 69: Linea 67:
  
  
- ​Figura 14. Esempio di parametrazione stampa delle righe di bolla (2).+ //Figura 14. Esempio di parametrazione stampa delle righe di bolla (2).//
  
  
-Nell' esempio appena riportato si puo' osservare che, avendo inserito 5 nel campo "No rip." per le ripetizioni della riga di "​mezzi ​ +Nell' esempio appena riportato si puo' osservare che, avendo inserito 5 nel campo "No rip." per le ripetizioni della riga di "mezzi raccolta",​ qualora su un documento siano imputate piu' di 5 righe con indicatore "​R",​ il documento viene stampato su piu' di una pagina, onde poter riportare tutti i "mezzi di raccolta"​ desiderati.
-raccolta",​ qualora su un documento siano imputate piu' di 5 righe con indicatore "​R",​ il documento viene stampato su piu' di una pagina, ​ +
-onde poter riportare tutti i "mezzi di raccolta"​ desiderati.+
  
 Per maggiori chiarimenti sul codice-campo "​@",​ vedere al paragrafo: "​Diciture fisse in stampa"​. Per maggiori chiarimenti sul codice-campo "​@",​ vedere al paragrafo: "​Diciture fisse in stampa"​.
Linea 80: Linea 76:
  
  
 +
 +----
  
  
  
-BOLFAT08/​250 Friend Informatica s.a.s. ​+Precedente:​[[dati_sulla_riga_di_documento|Dati sulla riga di documento]]
  
 +Successivo:​[[campi_per_totalizzazioni_documento|Campi per totalizzazioni documento]]
  
 +Livello superiore:​[[parametrazione_stampe_e_documenti|Parametrazione stampe e documenti]]
stampa_dei_mezzi_di_raccolta.1374225010.txt.gz · Ultima modifica: 2013/07/19 11:10 da giulia