Strumenti Utente

Strumenti Sito


registrazioni_di_apertura_esercizio

Differenze

Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.

Link a questa pagina di confronto

registrazioni_di_apertura_esercizio [2013/07/11 14:49]
giulia creata
registrazioni_di_apertura_esercizio [2013/07/25 14:07] (versione attuale)
giulia
Linea 1: Linea 1:
-Manuale: FRIEND - CONTABILITA` GENERALE +=====Manuale: FRIEND - CONTABILITA` GENERALE==== 
-Capitolo: ​  2) REGISTRAZIONI CONTABILI  +==== REGISTRAZIONI CONTABILI ​==== 
- Registrazioni di apertura esercizio ​+=== Registrazioni di apertura esercizio ​===
  
-  
  
-Queste registrazioni devono essere effettuate col programma di registrazione primanota normalmente solo il primo anno in cui si utilizza il  
-"​Friend"​ per la gestione della contabilita',​ poiche'​ per gli anni seguenti e' possibile utilizzare il programma di CHIUSURA E  
-RIAPERTURA DEI CONTI PATRIMONIALI che esegue tali registrazioni in modo automatico, utilizzando i valori relativi all' esercizio ​ 
-precedente. (Vedere il paragrafo CHIUSURA CONTI PATRIMONIALI). Se si inizia la gestione della contabilita'​ su elaboratore con  
-l' inizio dell' esercizio contabile e' sufficiente registrare l' apertura dei conti patrimoniali in quanto quelli economici ad inizio esercizio ​ 
-hanno dare e avere pari a zero; se invece si inizia la gestione su elaboratore a meta' esercizio allora occorre aprire anche i conti  
-economici con saldo non nullo. In sintesi, occorre procedere come segue: 
  
 +Precedente:​[[criteri_di_aggiornamento_-scadenziario|Criteri di aggiornamento scadenziario ]]
  
 +Successivo:​[[rettifiche_di_fine_esercizio|Rettifiche di fine esercizio]]
  
-1) Creazione di una causale contabile con codice "​APP"​ e descrizione "​APERTURA PATRIM."​ (o altro codice e descrizione a  +Livello superiore:​[[registrazioni_contabili|Registrazioni contabili]]
-scelta) Tale causale prevedera'​ sia in dare che in avere il conto "​BILANCIO DI APERTURA",​ o altro conto destinato a tale scopo  +
-(in sostanza trattasi di Stato Patrimoniale Iniziale); vedere a questo proposito il paragrafo dedicato alla CODIFICA CAUSALI  +
-CONTABILI; si consiglia di inserire il valore "​N",​ nella causale contabile, per quanto riguarda il campo "​Documento emesso da  +
-registrare entro 15 gg".+
  
 +----
  
-2) Per ciascun conto da "​aprire"​ (che nella contabilita'​ manuale abbia dare o avere non nulli) si effettua una registrazione in cui: 
  
 +Queste registrazioni devono essere effettuate col programma di registrazione primanota normalmente solo il primo anno in cui si utilizza il "​**Friend**"​ per la gestione della contabilita',​ poiche'​ per gli anni seguenti e' possibile utilizzare il programma di CHIUSURA E RIAPERTURA DEI CONTI PATRIMONIALI che esegue tali registrazioni in modo automatico, utilizzando i valori relativi all' esercizio precedente. (Vedere il paragrafo CHIUSURA CONTI PATRIMONIALI). Se si inizia la gestione della contabilita'​ su elaboratore con l' inizio dell' esercizio contabile e' sufficiente registrare l' apertura dei conti patrimoniali in quanto quelli economici ad inizio esercizio ​
 +hanno dare e avere pari a zero; se invece si inizia la gestione su elaboratore a meta' esercizio allora occorre aprire anche i conti economici con saldo non nullo. In sintesi, occorre procedere come segue:
 +
 +
 +
 +**1)** Creazione di una causale contabile con codice "​APP"​ e descrizione "​APERTURA PATRIM."​ (o altro codice e descrizione a scelta) Tale causale prevedera'​ sia in dare che in avere il conto "​BILANCIO DI APERTURA",​ o altro conto destinato a tale scopo (in sostanza trattasi di Stato Patrimoniale Iniziale); vedere a questo proposito il paragrafo dedicato alla CODIFICA CAUSALI CONTABILI; si consiglia di inserire il valore "​N",​ nella causale contabile, per quanto riguarda il campo "​Documento emesso da registrare entro 15 gg".
 +
 +
 +**2)** Per ciascun conto da "​aprire"​ (che nella contabilita'​ manuale abbia dare o avere non nulli) si effettua una registrazione in cui:
  
  
Linea 39: Linea 38:
  
  
-3) Per procedere all' apertura dei sottoconti relativi a clienti e fornitori, occorre prima codificare un apposito codice pagamento, che  +**3)** Per procedere all' apertura dei sottoconti relativi a clienti e fornitori, occorre prima codificare un apposito codice pagamento, che consenta al programma di "​trasmettere"​ dalla primanota allo scadenziario l' indicazione dell' eventuale debito o credito verso tali aziende. Vedere il paragrafo sulla "​Codifica tabella pagamenti"​ nella parte di manuale relativa agli archivi di base. Un esempio del codice di pagamento da inserire puo' essere dato dai seguenti valori, da inserire nella videata del programma di codifica tipi pagamento:
-consenta al programma di "​trasmettere"​ dalla primanota allo scadenziario l' indicazione dell' eventuale debito o credito verso tali  +
-aziende. Vedere il paragrafo sulla "​Codifica tabella pagamenti"​ nella parte di manuale relativa agli archivi di base. Un esempio del  +
-codice di pagamento da inserire puo' essere dato dai seguenti valori, da inserire nella videata del programma di codifica tipi pagamento:+
  
  
Linea 55: Linea 51:
  
  
-Nei campi non specificati in questo esempio non deve essere inserito alcun valore; essi infatti non sono significativi ai fini  +Nei campi non specificati in questo esempio non deve essere inserito alcun valore; essi infatti non sono significativi ai fini del passaggio dei movimenti di apertura in scadenziario. 
-del passaggio dei movimenti di apertura in scadenziario.+
  
 +----
  
  
  
  
-PNT-REG2/88 Friend Informatica s.a.s. ​+Precedente:​[[criteri_di_aggiornamento_-scadenziario|Criteri di aggiornamento scadenziario ]]
  
 +Successivo:​[[rettifiche_di_fine_esercizio|Rettifiche di fine esercizio]]
  
 +Livello superiore:​[[registrazioni_contabili|Registrazioni contabili]]
registrazioni_di_apertura_esercizio.1373546940.txt.gz · Ultima modifica: 2013/07/11 14:49 da giulia