Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.
|
codifica_iniziale_dei_tipi_di_documenti_da_emettere [2013/07/16 15:09] giulia creata |
codifica_iniziale_dei_tipi_di_documenti_da_emettere [2013/07/25 16:17] (versione attuale) giulia |
||
|---|---|---|---|
| Linea 1: | Linea 1: | ||
| - | Manuale: FRIEND - BOLLE E FATTURAZIONE | + | =====Manuale: FRIEND - BOLLE E FATTURAZIONE===== |
| - | Capitolo: 1) PREDISPOSIZIONE ALL' USO | + | ==== PREDISPOSIZIONE ALL' USO DEL MODULO BOLLE E FATTURE==== |
| - | DEL MODULO BOLLE E FATTURE | + | === Codifica iniziale dei tipi di documenti da emettere === |
| - | Codifica iniziale dei tipi di | + | |
| - | documenti da emettere | + | |
| - | + | Precedente:[[introduzione_a_predisposizione_all_uso_del_modulo_bolle_e_fatture|Introduzione a predisposizione all'uso del modulo bolle e fatture]] | |
| - | La codifica descritta in questo paragrafo e' fattibile mediante il programma numero 6 del menu' "commerciale"; la videata di tale | + | Successivo:[[codifiche_di_supporto_in_anagrafica_articoli|Codifiche di supporto in anagrafica articoli]] |
| - | procedura e' riportata in figura 01; a ciascun codice di tipo-documento e' riservata una pagina in cui sono presentati i seguenti dati: | + | |
| + | Livello superiore:[[predisposizione_all_uso_del_modulo_bolle_e_fatture|Predisposizione all'uso del modulo bollee fatture]] | ||
| + | ---- | ||
| + | |||
| + | |||
| + | La codifica descritta in questo paragrafo e' fattibile mediante il programma numero 6 del menu' "commerciale"; la videata di tale procedura e' riportata in figura 01; a ciascun codice di tipo-documento e' riservata una pagina in cui sono presentati i seguenti dati: | ||
| + | |||
| + | |||
| + | ** | ||
| Codice tipo | Codice tipo | ||
| - | documento | + | documento** |
| - | In questo campo deve essere inserito il codice di tipo documento che identifica appunto quei documenti per i quali valgono le proprieta' e le | + | In questo campo deve essere inserito il codice di tipo documento che identifica appunto quei documenti per i quali valgono le proprieta' e le caratteristiche indicate dai campi seguenti. I codici predisposti inizialmente dal Friend sono: "B1" per le bolle normali (di vendita), "F1" per le fatture |
| - | caratteristiche indicate dai campi seguenti. I codici predisposti inizialmente dal Friend sono: "B1" per le bolle normali (di vendita), "F1" per le fatture | + | |
| normali, "F2" per le fatture accompagnatorie e cosi' via. | normali, "F2" per le fatture accompagnatorie e cosi' via. | ||
| + | ** | ||
| Classe | Classe | ||
| - | documento | + | documento ** |
| In questo campo e' possibile inserire uno dei seguenti valori: | In questo campo e' possibile inserire uno dei seguenti valori: | ||
| - | "1" Indica che il codice di tipo documento a video si riferisce ad una BOLLA DI ACCOMPAGNAMENTO, con una qualsivoglia causale di | + | "**1**" Indica che il codice di tipo documento a video si riferisce ad una BOLLA DI ACCOMPAGNAMENTO, con una qualsivoglia causale di movimentazione della merce. |
| - | movimentazione della merce. | + | |
| - | "2" Individua un codice di tipo documento che corrisponde ad una FATTURA NORMALE (differita rispetto al momento in cui la merce e' stata spedita, | + | "**2**" Individua un codice di tipo documento che corrisponde ad una FATTURA NORMALE (differita rispetto al momento in cui la merce e' stata spedita, con bolla, o il servizio fatturato e' stato reso al cliente). |
| - | con bolla, o il servizio fatturato e' stato reso al cliente). | + | |
| - | "3" Indica una FATTURA ACCOMPAGNATORIA, ossia un documento che al tempo stesso presenta i dati richiesti per l' accompagnamento della merce | + | "**3**" Indica una FATTURA ACCOMPAGNATORIA, ossia un documento che al tempo stesso presenta i dati richiesti per l' accompagnamento della merce venduta e il prezzo e le condizioni di vendita, (e' tipicamente una fattura, dal punto di vista della contabilita' generale). |
| - | venduta e il prezzo e le condizioni di vendita, (e' tipicamente una fattura, dal punto di vista della contabilita' generale). | + | |
| - | Raggruppamento | + | **Raggruppamento |
| numerazione | numerazione | ||
| + | ** | ||
| + | Come l' utente potra' vedere, il programma di registrazione documenti (numero 1 del menu' "Commerciale"), attribuisce un numero progressivo ai documenti emessi, separatamente per ciascun codice presente nella tabella ora in esame; se pero' vi sono due o piu' codici che presentano, nel campo in esame, lo stesso carattere (ad esempio "A") ad essi corrispondera' una sola numerazione di documenti. | ||
| - | Come l' utente potra' vedere, il programma di registrazione documenti (numero 1 del menu' "Commerciale"), attribuisce un numero progressivo ai | ||
| - | documenti emessi, separatamente per ciascun codice presente nella tabella ora in esame; se pero' vi sono due o piu' codici che presentano, nel campo in | ||
| - | esame, lo stesso carattere (ad esempio "A") ad essi corrispondera' una sola numerazione di documenti. | ||
| - | + | **Tipo di | |
| - | Tipo di | + | destinatario** |
| - | destinatario | + | |
| In questo campo si inserisce "C" o "F", secondo che la ditta destinataria dei documenti emessi con il codice-tipo a video sia un cliente o un fornitore. | In questo campo si inserisce "C" o "F", secondo che la ditta destinataria dei documenti emessi con il codice-tipo a video sia un cliente o un fornitore. | ||
| Linea 61: | Linea 60: | ||
| - | Documento da | + | **Documento da |
| - | fatturare | + | fatturare** |
| Se il documento emesso utilizzando con il codice a video e' una bolla da fatturare si inserisce "S", altrimenti "N" o si lascia il campo "vuoto". | Se il documento emesso utilizzando con il codice a video e' una bolla da fatturare si inserisce "S", altrimenti "N" o si lascia il campo "vuoto". | ||
| Linea 68: | Linea 67: | ||
| - | Causale | + | **Causale |
| - | contabile | + | contabile** |
| - | + | ||
| - | Se tipo di documento identificato dal codice a video deve essere contabilizzato, (ossia e' una fattura di vendita) in questo campo deve essere inserita la | + | |
| - | causale contabile relativa; riferendoci alla codifica standard del Friend, si trattera' della causale "FTV". Vedere a questo proposito il paragrafo sulla " | + | |
| - | codifica causali contabili". Questo campo deve essere specificato quando nel campo "Classe documento" sia stato inserito l' indicatore "2" o "3". | + | |
| + | Se tipo di documento identificato dal codice a video deve essere contabilizzato, (ossia e' una fattura di vendita) in questo campo deve essere inserita la causale contabile relativa; riferendoci alla codifica standard del Friend, si trattera' della causale "FTV". Vedere a questo proposito il paragrafo sulla "codifica causali contabili". Questo campo deve essere specificato quando nel campo "Classe documento" sia stato inserito l' indicatore "2" o "3". | ||
| + | ** | ||
| Causale | Causale | ||
| - | magazzino | + | magazzino ** |
| - | + | ||
| - | Se nel campo "classe documento" e' stato inserito il carattere "1" o "3", per individuare una movimentazione magazzino relativa al documento emesso, in | + | |
| - | questo campo puo' essere inserita la causale di movimentazione per i movimenti di magazzino in questione; tale causale puo' essere anche ulteriormente | + | |
| - | modificata in fase di emissione di una specifica bolla o fattura accompagnatoria. (vedere il paragrafo sulla "emissione bolle e fatture"). | + | |
| + | Se nel campo "classe documento" e' stato inserito il carattere "1" o "3", per individuare una movimentazione magazzino relativa al documento emesso, in questo campo puo' essere inserita la causale di movimentazione per i movimenti di magazzino in questione; tale causale puo' essere anche ulteriormente modificata in fase di emissione di una specifica bolla o fattura accompagnatoria. (vedere il paragrafo sulla "emissione bolle e fatture"). | ||
| + | ** | ||
| Modulo | Modulo | ||
| parametri | parametri | ||
| - | di stampa | + | di stampa ** |
| - | + | ||
| - | In questo campo deve essere inserito normalmente uno dei seguenti codici: "MODBOL" per le bolle di accompagnamento "MODFAT" per le fatture non | + | |
| - | accompagnatorie "MODFAC" per le fatture accompagnatorie | + | |
| - | Quanto ora schematizzato puo' variare in funzione di speciali personalizzazioni riguardanti la stampa dei documenti; vedere anche il paragrafo sulla " | + | In questo campo deve essere inserito normalmente uno dei seguenti codici: "MODBOL" per le bolle di accompagnamento "MODFAT" per le fatture non accompagnatorie "MODFAC" per le fatture accompagnatorie |
| - | Parametrazione stampe documenti" della sezione di manuale relativa alle " Procedure di utilita' " e il paragrafo sulla "Predisposizione della stampa dei | + | |
| - | documenti" del presente capitolo. | + | |
| + | Quanto ora schematizzato puo' variare in funzione di speciali personalizzazioni riguardanti la stampa dei documenti; vedere anche il paragrafo sulla "Parametrazione stampe documenti" della sezione di manuale relativa alle " Procedure di utilita' " e il paragrafo sulla "Predisposizione della stampa dei documenti" del presente capitolo. | ||
| Linea 110: | Linea 100: | ||
| Raggruppamento numerazione Blank,A,B,C,... | Raggruppamento numerazione Blank,A,B,C,... | ||
| Tipo di Destinatario C=Cliente F=Fornitore | Tipo di Destinatario C=Cliente F=Fornitore | ||
| - | |||
| Documento da fatturare Mettere "S" per bolle vend. | Documento da fatturare Mettere "S" per bolle vend. | ||
| Causale Contabile per fatture normali e acc. | Causale Contabile per fatture normali e acc. | ||
| Linea 118: | Linea 107: | ||
| Modulo Parametri di stampa Un nome di file parametri | Modulo Parametri di stampa Un nome di file parametri | ||
| (es.MODFAT,MODFAC,MODBOL..) | (es.MODFAT,MODFAC,MODBOL..) | ||
| + | // | ||
| - | + | Figura 01. Videata del programma di codifica tipi di documento// | |
| - | Figura 01. Videata del programma di codifica tipi di documento | + | |
| Linea 127: | Linea 116: | ||
| - | + | ** | |
| < Pgdn > | < Pgdn > | ||
| + | ** | ||
| Fa comparire la pagina seguente del display; ad ogni pagina corrisponde un codice di tipo - documento. | Fa comparire la pagina seguente del display; ad ogni pagina corrisponde un codice di tipo - documento. | ||
| - | + | ** | |
| - | < Pgup > | + | < Pgup >** |
| Fa comparire la pagina precedente del display. | Fa comparire la pagina precedente del display. | ||
| Linea 141: | Linea 130: | ||
| - | < Home > | + | **< Home >** |
| Fa comparire il primo codice della tabella. | Fa comparire il primo codice della tabella. | ||
| - | + | ** | |
| - | < End > | + | < End >** |
| Fa comparire l' ultima pagina. | Fa comparire l' ultima pagina. | ||
| Linea 153: | Linea 142: | ||
| - | < Ins > | + | **< Ins >** |
| Aggiunta codice tipo documento nella tabella a video; | Aggiunta codice tipo documento nella tabella a video; | ||
| Linea 168: | Linea 157: | ||
| - | 1) Si preme il tasto <Invio> sull' ultimo campo in basso a destra nella parte di video relativa ai dati da inserire. | + | **1)** Si preme il tasto <Invio> sull' ultimo campo in basso a destra nella parte di video relativa ai dati da inserire. |
| - | 2) Si preme il tasto <Freccia-Giu'> sull' ultima riga in basso nella parte di video relativa ai dati che si stanno inserendo. | + | **2)** Si preme il tasto <Freccia-Giu'> sull' ultima riga in basso nella parte di video relativa ai dati che si stanno inserendo. |
| - | 3) Si preme il tasto <Freccia-Su'> sulla prima riga in alto nella parte di video relativa ai dati che si stanno inserendo. | + | **3)** Si preme il tasto <Freccia-Su'> sulla prima riga in alto nella parte di video relativa ai dati che si stanno inserendo. |
| - | 4) Si preme il tasto <Freccia-Sinistra'> sul primo campo in alto a sinistra nella parte di video relativa ai dati da inserire (e il | + | **4)** Si preme il tasto <Freccia-Sinistra'> sul primo campo in alto a sinistra nella parte di video relativa ai dati da inserire (e il |
| cursore si trova all' inizio del campo corrente). | cursore si trova all' inizio del campo corrente). | ||
| - | + | **5)** Si preme il tasto <Freccia-Destra> sull' ultimo campo in basso a sinistra nella parte di video relativa ai dati da inserire (e il cursore si trova alla fine del campo corrente). | |
| - | 5) Si preme il tasto <Freccia-Destra> sull' ultimo campo in basso a sinistra nella parte di video relativa ai dati da inserire (e il | + | |
| - | cursore si trova alla fine del campo corrente). | + | |
| Terminata la fase di inserimento nel modo descritto compare la domanda: | Terminata la fase di inserimento nel modo descritto compare la domanda: | ||
| SEGUE NUOVO CODICE TIPO DOCUMENTO ? | SEGUE NUOVO CODICE TIPO DOCUMENTO ? | ||
| L' utente premera' "S" in caso affermativo e "N" altrimenti e la procedura si comportera' di conseguenza. | L' utente premera' "S" in caso affermativo e "N" altrimenti e la procedura si comportera' di conseguenza. | ||
| - | Se la procedura di inserimento ora descritta termina prima che siano stati inseriti tutti i dati desiderati (ad esempio perche' e' stato | + | Se la procedura di inserimento ora descritta termina prima che siano stati inseriti tutti i dati desiderati (ad esempio perche' e' stato premuto un tasto direzionale errato) l' utente puo' premere "N" ed in tal modo i dati che stava inserendo rimangono a video; allora premendo il tasto <Cancel> o <Delete> e' possibile completare la specifica dei valori desiderati per i vari campi. |
| - | premuto un tasto direzionale errato) l' utente puo' premere "N" ed in tal modo i dati che stava inserendo rimangono a video; allora | + | |
| - | premendo il tasto <Cancel> o <Delete> e' possibile completare la specifica dei valori desiderati per i vari campi. | + | |
| + | ** | ||
| < Del > | < Del > | ||
| - | < Canc > | + | < Canc >** |
| - | Modifica della videata: il cursore si posiziona sul primo campo modificabile in alto a sinistra; con i tasti direzionali e' poi possibile selezionare gli altri campi | + | Modifica della videata: il cursore si posiziona sul primo campo modificabile in alto a sinistra; con i tasti direzionali e' poi possibile selezionare gli altri campi a video per digitare eventuali variazioni. |
| - | a video per digitare eventuali variazioni. | + | |
| Linea 203: | Linea 187: | ||
| - | + | ** | |
| - | < Help > | + | < Help >** |
| Premendo "h" compare a video una videata di "help", ossia riassuntiva dei tasti funzione correntemente attivi; | Premendo "h" compare a video una videata di "help", ossia riassuntiva dei tasti funzione correntemente attivi; | ||
| Linea 210: | Linea 194: | ||
| - | < F2 > | + | **< F2 >** |
| - | Cancellazione codice a video: premuto questo tasto compare in alto a sinistra una freccia; premendo allora il tasto "BackSpace" si conferma la | + | Cancellazione codice a video: premuto questo tasto compare in alto a sinistra una freccia; premendo allora il tasto "BackSpace" si conferma la cancellazione del codice "puntato" da tale freccia; premendo invece <Invio> si annulla la procedura di cancellazione. |
| - | cancellazione del codice "puntato" da tale freccia; premendo invece <Invio> si annulla la procedura di cancellazione. | + | |
| - | < Esc > | + | **< Esc >** |
| Uscita dal programma descritto; viene ripresentato il menu' denominato "Emissione Documenti" (o "Commerciale" a livello di tasti funzione). | Uscita dal programma descritto; viene ripresentato il menu' denominato "Emissione Documenti" (o "Commerciale" a livello di tasti funzione). | ||
| Linea 223: | Linea 206: | ||
| + | ---- | ||
| - | BOLFAT01/183 Friend Informatica s.a.s. | + | Precedente:[[introduzione_a_predisposizione_all_uso_del_modulo_bolle_e_fatture|Introduzione a predisposizione all'uso del modulo bolle e fatture]] |
| + | Successivo:[[codifiche_di_supporto_in_anagrafica_articoli|Codifiche di supporto in anagrafica articoli]] | ||
| + | Livello superiore:[[predisposizione_all_uso_del_modulo_bolle_e_fatture|Predisposizione all'uso del modulo bollee fatture]] | ||